Motivi

From Scribus Wiki
Revision as of 20:55, 10 October 2014 by Alevati (talk | contribs) (New page, translated from "Pattern")
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
Jump to navigation Jump to search

Lavorare con i motivi

A partire dalla versione 1.3.4, Scribus comprende un nuovo tipo di oggetto che si può utilizzare come riempimento: i motivi. Ciò significa che potete definire come motivo qualunque oggetto o gruppo di oggetti, e usarlo come riempimento di altri oggetti.

Ad esempio potete scaricare una clip art in formato SVG da openclipart.org e importarla in Scribus per mezzo del comando "File > Importa > Importa file vettoriale". Fate clic col tasto destro sull'immagine e selezionate "Invia ai motivi". Scribus chiede un nome per il nuovo motivo:

PatternSC1.png

Ed ora selezionate un altro oggetto e andate alla scheda "Colori" nel pannello Proprietà. Qui attivate l'opzione "Colore di fondo" e selezionate "Motivo" nel menù a discesa:

PatternSC2.png

Fate clic sul motivo che avete creato prima, e il risultato si vedrà immediatamente:

PatternSC3.png

Nel pannello Proprietà potete impostare alcune proprietà del motivo. Da sinistra a destra: motivo riscalato (50%), motivo ruotato (45°), trasparenza impostata al 50%:

PatternSC4.png

Purtroppo non è possibile riempire un testo con un motivo. Ma possiamo usare il vecchio trucco che consiste nel convertire un testo in contorni con "Elemento > Converti in > Contorni":

PatternSC5.png

Non dimenticate che dopo la conversione in contorno il testo non può più essere modificato. L'operazione opposta, cioè usare una cornice di testo come motivo, è invece molto facile:

PatternSC6.png

Attualmente non è possibile aggiungere spazio intorno a un singolo elemento di un motivo. Una soluzione alternativa consiste nel creare una cornice vuota un po' più grande del motivo stesso e collocarvela dietro. Raggruppate il motivo e la cornice vuota (senza raggruppamento la cosa non funziona) e inviatela ai motivi:

PatternSC7.png

Ecco alcuni altri esempi di motivi. Da sinistra a destra e dall'alto in basso: una combinazione di rettangoli riempiti con sfumature diverse; una cornice immagine usata come motivo; un poligono; una forma:

PatternSC8.png

Gestire i motivi

Con il comando "Modifica > Motivi" potete aprire una finestra di dialogo per gestire i motivi nell'attuale raccolta di motivi:

PatternSC9.png

Per creare una nuova raccolta, create una nuova Biblioteca, copiate tutti i vostri motivi in questa Biblioteca e salvatela in una directory. Nella finestra di dialogo, potete caricare una Biblioteca da usare come raccolta di motivi con "Carica raccolta".



Tradotto dal testo originale, scritto da Thomas Zastrow, 2009 e pubblicato con la Free Document License.